Approfondimenti
15/09/2023
I COMITATI ETICI E LA LORO RIORGANIZZAZIONE

I comitati etici come da definizione del Decreto del Ministero della Salute del 8 febbraio 2013 (G.U. 96 del 24/04/2013) sono: “organismi indipendenti ai quali sono attribuite le competenze di cui alla lettera c) del citato comma 10, che hanno la responsabilità di garantire la tutela dei diritti, della sicurezza e del benessere delle persone in sperimentazione e di fornire pubblica garanzia di tale tutela”.

Possono avere anche funzione di consultazione per determinate questioni etiche relative ad attività scientifiche sempre al fine della protezione dei valori della persona.

28/08/2023
IL PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE 2023-2026

Il 24 maggio 2023 è stato approvato dalla Conferenza Stato - Regioni il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) 2023-2026 a distanza di sette anni dal precedente; alla presentazione hanno partecipato associazioni dei pazienti, esperti e rappresentanti delle istituzioni. Il Piano Nazionale delle Malattie Rare 2023-2026, rappresenta uno strumento di programmazione e pianificazione centrale nell'ambito delle malattie rare, che fornisce indicazioni per l'attuazione e l'implementazione dei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Il PNMR 2023-2026 raffigura una cornice comune degli obiettivi istituzionali da implementare nel prossimo triennio, delineando le principali linee di azione delle aree rilevanti nel campo delle malattie rare.

31/07/2023
HTA – HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT

L’Health Technology Assessment – HTA è una valutazione effettuata per le tecnologie sanitarie al fine di individuare delle scelte sanitarie che siano efficaci, sicure e che puntino a conseguire il miglior valore. È un processo che vede coinvolte numerose figure professionali che hanno l’obiettivo di sintetizzare le informazioni cliniche, etiche, sociali ed economiche legate ad una particolare tecnologia sanitaria.

12/07/2023
AGGIORNAMENTO NOTA AIFA 100: FARMACI PER IL DIABETE DI TIPO 2

Le Note di appropriatezza prescrittiva AIFA, introdotte nel 1993, rappresentano un importante strumento regolatorio e definiscono le indicazioni terapeutiche per le quali un farmaco viene rimborsato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).

30/06/2023
LISTE E TEMPI DI ATTESA IN SANITÀ

I ritardi e le liste d’attesa che si sono generate a seguito della pandemia da Covid-19 per l’ottenimento delle prestazioni sanitarie all’interno del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) stentano ad essere recuperati. I piani predisposti nel tempo dalle Regioni sulla base del Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA), introdotto nel 2019 non hanno dato soluzione al problema, che permane anche dopo l’emanazione dell’Atto di indirizzo per l’anno 2023 da parte Ministero della Salute nel mese di marzo 2023. I cittadini ed i pazienti in particolare risentono della situazione che ormai genera criticità e scontento ma soprattutto mette a rischio la loro salute per i mancati interventi pubblici di tipo diagnostico e terapeutico. La conseguenza è il ricorso alle prestazioni out of pocket cioè a intero carico del cittadino, che lede i principi di equità e uguaglianza alla base del SSN.

09/06/2023
IL PIANO ONCOLOGICO NAZIONALE

Il 26 gennaio 2023 è stato adottato in sede di conferenza Stato-Regioni il Piano Oncologico Nazionale (PON) – Documento di pianificazione e indirizzo per la prevenzione e il contrasto del cancro 2023-2027. Le finalità del Piano sono rivolte alla presa in carico del paziente, alla prevenzione ed al miglioramento delle cure.

Pharmakit è edito da
Chi siamo | Seguici su