Approfondimenti
23/05/2023
L'EVOLUZIONE E L'ATTIVAZIONE DELLA TELEMEDICINA

La teleassistenza, il consulto medico online e le prestazioni sanitarie a distanza possono essere ricollegate ad un'unica parola: telemedicina. La diffusione della telemedicina in Italia, fino al 2019, era modesta e si osservavano sperimentazioni sporadiche nelle strutture sanitarie e pochissimi medici dichiaravano di utilizzare questi strumenti. L’emergenza sanitaria Covid-19 ha accelerato la diffusione di applicazioni e servizi di telemedicina soprattutto in risposta alle difficoltà di svolgere prestazioni sanitarie in presenza e di minimizzare gli accessi in ospedale, quando non necessari.

20/04/2023
LA NOTA AIFA 85: LE NOVITÀ DELL’AGGIORNAMENTO

Dopo molti anni l'Agenzia Italiana del Farmaco ha aggiornato la Nota AIFA 85 sui farmaci per la malattia di Alzheimer ed istituito il Piano Terapeutico. I farmaci previsti sono: donepezil, rivastigmina, galantamina e memantina.

30/03/2023
NANOFARMACI E NANOBIOSIMILARI

Per nanotecnologie si intendono la progettazione, caratterizzazione, produzione e l’utilizzo di materiali, strutture, dispositivi e sistemi di controllo in scala nanometrica (da 1 a 100 nm). Le nanotecnologie vengono ormai applicate in moltissimi settori, in particolare in quello farmaceutico dove si ha lo scopo di creare farmaci con particolari sistemi di delivery che ne migliorino la farmacocinetica ed in alcuni l’efficacia e/o la sicurezza.

I nanomedicinali sono stati commercializzati da parecchi anni e questo comporterà l’uscita sul mercato dei nanobiosimilari che causerà problematiche sugli aspetti negoziali in quanto, come è già successo per i biosimilari, possono generare una differenziazione valutativa a livello centrale all’interno delle Commissioni pertinenti.

21/02/2023
LA FARMACIA DEI SERVIZI: DOVE SIAMO ARRIVATI?

La sperimentazione della farmacia dei servizi ha avuto inizio col biennio 2018-2020 in alcune Regioni italiane ma è stata poi prorogata ed estesa nelle altre per gli anni 2021-2022 grazie ad una spesa autorizzata di 25,3 mln di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 con la Legge di bilancio del 2020 (L. n. 160/2019). 

Il ruolo della farmacia e della figura professionale del farmacista sono stati ampliati e sono stati implementati i servizi a disposizione dei pazienti, parte dei quali a carico del SSN e parte ancora a carico dei cittadini.

10/01/2023
IL NUOVO NOMENCLATORE TARIFFARIO 2022 È GIÀ STATO RINVIATO

Il 2022 avrebbe dovuto essere l’anno di nascita del nuovo Nomenclatore tariffario ma negli ultimi mesi dell’anno il progetto si è arenato in sede di Conferenza Stato-Regioni.

Entrambe le parti adducono motivazioni serie a sostegno delle proprie posizioni, il Ministero della Salute per l’approvazione, alcune Regioni per la revisione del testo per mancanza di fondi, ma sta di fatto che dopo 5 anni dall’adozione del DPCM del 12.01.2017 sulla Definizione e aggiornamento dei LEA, ancora non è stato aggiornato il relativo tariffario che ne garantirebbe l’applicazione effettiva.

FREE READING
29/11/2022
GOVERNANCE REGIONALE – IL CASO DELLA REGIONE UMBRIA E LE NOTE DI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

Le Regioni sono tenute ad adottare provvedimenti di governance farmaceutica funzionali all'obiettivo del contenimento della spesa farmaceutica entro il limite prestabilito. Attraverso le scelte di governance il SSR dà compimento a livello regionale agli artt. 3 e 32 Cost. ed al principio della programmazione, che ha lo scopo di realizzare un contenimento della spesa pubblica ed una razionalizzazione del sistema sanitario, garantendo i LEA che divengono anche limite invalicabile all’azione regionale.

Pharmakit è edito da
Chi siamo | Seguici su